Cosa succede se usi l'olio motore sbagliato?
05 Aug 2024
L'olio motore è il cuore pulsante del tuo veicolo, mantenendo tutto correttamente in funzion, riducendo l'attrito, proteggendo i componenti vitali e prevenendo costose riparazioni. Ma non tutti gli oli motore sono uguali. Quindi, cosa succede se usi quello sbagliato?
In questo articolo, scopriremo perché è essenziale scegliere l'olio giusto per il motore, quali sono le differenze tra i vari tipi e quali rischi si corrono con un olio non adatto. Inoltre, vedremo cosa fare se ti rendi conto di aver usato l'olio sbagliato nella tua auto.
Posso usare qualsiasi olio per la mia auto?
In breve? No. Proprio come esistono diversi gruppi sanguigni per le persone, ogni motore ha bisogno di un tipo specifico di olio per garantirne salute e prestazioni a lungo termine. Usare un olio non adatto può causare gravi danni ai componenti interni nel tempo.
Gli oli motore sono classificati in base alla viscosità, con un sistema di classificazione standardizzato dalla Society of Automotive Engineers (SAE). Per sapere quale olio è giusto per la tua auto, consulta sempre il libretto di uso e manutezione o chiedi al produttore.
Oltre alla viscosità, ci sono altre specifiche da considerare, come le classificazioni API (American Petroleum Institute) e ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili), oltre alle specifiche richieste dai produttori di veicoli. Seguire queste indicazioni garantisce la massima protezione ed efficienza per il tuo motore.
Cos'è la viscosità dell'olio e perché è importante?
La viscosità indica quanto facilmente l’olio scorre, ovvero quanto è "denso" o "fluido". Ogni olio motore ha un grado di viscosità SAE, espresso con due numeri separati da una "W" (es. 5W-30).
- Il primo numero rappresenta la viscosità a basse temperature.
- Il secondo numero indica la viscosità ad alte temperature.
Scegliere il giusto grado di viscosità è fondamentale per garantire che il motore funzioni in modo ottimale, sia in climi freddi che caldi. Gli oli multigrado sono progettati per offrire prestazioni efficaci in diverse condizioni climatiche, facilitando l'avviamento a freddo e proteggendo il motore a temperature elevate.
Cosa succede se usi l'olio sbagliato?
L'uso di un olio non adatto può causare diversi problemi, tra cui:
Perdite d'olio: Le auto più vecchie con un elevato chilometraggio necessitano di oli più densi per sigillare e proteggere meglio il motore. Se l'olio è troppo fluido, potrebbe filtrare attraverso guarnizioni e paraoli usurati, aumentando il rischio di danni al motore.
Surriscaldamento del motore: Un olio troppo denso potrebbe non fluire correttamente attraverso i componenti interni, riducendo la sua capacità di lubrificare e raffreddare il motore. Ciò può portare a un eccessivo accumulo di calore e al surriscaldamento del motore.
Maggior consumo di carburante: Se l'olio è troppo viscoso, il motore dovrà lavorare di più per pomparlo, aumentando il consumo di carburante. Nel tempo, ciò riduce l'efficienza e incrementa i costi di gestione.
Usura precoce e danni al motore: Gli oli motore sono formulati con additivi specifici, tra cui inibitori di corrosione, agenti antiusura e miglioratori dell’indice di viscosità. Utilizzare un olio non conforme significa privare il motore della protezione necessaria, causando un'usura prematura delle parti mobili, danni ai componenti e costose riparazioni.
Segnali che indicano l’uso dell’olio sbagliato
Se sospetti che sia stato utilizzato un olio errato nel tuo motore, fai attenzione ai seguenti segnali:
- Perdite d'olio
- Rumori insoliti (colpi o ticchettii del motore)
- Odore di bruciato
- Aumento del consumo di carburante
- Difficoltà di avviamento a freddo
- Spie di allarme per l'olio o il motore accese
- Surriscaldamento o guasto del motore

Cosa fare se hai usato l'olio sbagliato?
Se sospetti che nel tuo motore sia stato inserito un olio non adatto, programma subito un cambio d'olio per evitare ulteriori danni.
Un meccanico provvederà a:
- Svuotare completamente la coppa dell’olio dal motore.
- Sostituire il filtro dell’olio per eliminare eventuali contaminazioni.
- Riempire il motore con la tipologia e gradazione di olio corretti, come indicato nel libretto di uso e manutenzione.
- Controllare eventuali danni causati dall’olio errato.
Se l'errore viene rilevato tempestivamente, nella maggior parte dei casi non ci saranno problemi a lungo termine. Tuttavia, proseguire la guida con l’olio sbagliato può causare danni seri e costosi.
Come evitare errori con l'olio motore
Per prevenire questi problemi:
- Controlla sempre il libretto di uso e manutenzione dell’auto prima di cambiare o rabboccare l’olio. Anche se pensi di conoscere il tipo corretto, una verifica in più è sempre utile.
- Chiedi al meccanico quale olio intende utilizzare prima del cambio per assicurarti che corrisponda alle specifiche raccomandate dal produttore.
- Segui le specifiche di viscosità e qualità indicate dal produttore per garantire al tuo motore le migliori prestazioni e una lunga durata.
Scegliere il giusto olio motore non significa solo far funzionare il veicolo, ma ottimizzare prestazioni, efficienza e affidabilità nel tempo.